ASSESSORATO ALLA CITTADINANZA

Programma elezioni amministrative 8/9 giugno 2024

UNA ZANICA SEMPRE PIÙ APERTA


Istruzione – fascia 0-6
Per assicurare pari dignità e pari opportunità di educazione per le nuove generazioni occorre sostenere le attività educative a partire dalla fascia d’età 0 – 6 anni per aiutare le famiglie nel loro ruolo genitoriale e contribuire alla conciliazione tra impegni lavorativi e tempi di cura dei figli, attraverso:
-l’apertura del Nido comunale, con particolare attenzione alla gestione del servizio;
-la prosecuzione e il potenziamento dello “Spazio Gioco” quale luogo di incontro, di socializzazione e di gioco per i bambini nella fascia d’età 0 – 3 anni;
-la promozione di una rete di coordinamento dei servizi per la prima infanzia mediante l’avvio di un Tavolo di lavoro locale, coinvolgendo l’Ente locale, i Coordinatori dei nidi, della Scuola dell’Infanzia e i Rappresentanti della componente genitori.


Istruzione – Scuola dell’obbligo
E’ necessario favorire momenti di aggregazione extrascolastica e di sostegno nello svolgimento dei compiti assegnati, puntando sul lavoro in gruppo e sul mutuo aiuto con:
– la continuazione della proposta dello “Spazio compiti” per alunni di scuola primaria e secondaria di 1^ grado;
– la proposta di attività di gioco, di incontro e di socializzazione, con la guida di personale educativo e il coinvolgimento dell’Associazione Genitori.
Si intende confermare l’impegno a contribuire all’ampliamento dell’offerta formativa, secondo quanto previsto dai progetti educativi e didattici elaborati dalle scuole del territorio, con lo stanziamento di contributi economici per la realizzazione delle attività progettuali delle scuole e l’acquisto di materiale per i laboratori.


Attività di valorizzazione della esperienza scolastica
Sarà avviata l’esperienza del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, progetto condiviso con l’Istituto comprensivo, volto alla formazione del cittadino attraverso una modalità di partecipazione attiva e cooperativa nell’ambito dei percorsi di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità.
Verranno confermate le assegnazioni di premi agli alunni meritevoli secondo l’esperienza consolidata e con l’istituzione di un nuovo premio per valorizzare anche i livelli di eccellenza raggiunti al termine di un percorso di laurea.

Le agevolazioni
Si conferma la volontà di garantire a tutti i bambini e i ragazzi l’accesso ai servizi scolastici comunali (mensa, prescuola e trasporto) e la frequenza del nido o della scuola dell’infanzia attraverso:
-la riduzione delle tariffe su base ISEE;
-la sottoscrizione di apposita Convenzione con la Scuola dell’Infanzia per l’ampliamento dell’offerta formativa e per il contenimento dei costi a carico di tutte le famiglie.


Comunicazione e Partecipazione Digitalizzazione e servizi per il cittadino
Gli obiettivi e le finalità, stabiliti dai bandi di “Italia digitale 2026” legati alla diffusione delle competenze digitali e delle reti a banda ultra-larga, saranno una priorità.
Si vuole quindi favorire:
-l’utilizzo il più possibile semplificato delle piattaforme digitali per assicurare la partecipazione, la trasparenza e la collaborazione;
-un accesso più intuitivo e semplificato a strumenti già presenti nel sito comunale;
– lo sviluppo o la conclusione di progetti già finanziati dai fondi PNNR quali:
-“Migrazione al cloud” per il miglioramento delle prestazioni dei server comunali e per una maggiore garanzia di protezione dei dati, nel rispetto della privacy dei cittadini;
-“Piattaforma Digitale Nazionale Dati” per lo snellimento dei procedimenti amministrativi;
-“Esperienza del cittadino – sito istituzionale” per offrire un’esperienza d’uso semplice, efficace, trasparente e accessibile al sito comunale;
-“Implementazione App IO” per consentire l’invio ai cittadini di notifiche e avvisi anche di carattere generale;
-“Implementazione pagoPA” per gestire i pagamenti in modo più efficiente; -“Identità digitale SPID CIE” per l’accesso ai servizi tramite sistemi di identificazione unici e sicuri, che tutelano la riservatezza dei dati personali;
-“Piattaforma delle notifiche digitali” che rende più veloce, economico e sicuro l’invio e la ricezione delle notifiche a valore legale.

Questi strumenti offerti dalle nuove tecnologie devono essere comunque integrati con forme di comunicazione, informazione e accesso per le persone “non native digitali” quali ad esempio:
-carte dei servizi;
-modulistica semplificata;
-punti di informazione;
-sportelli disponibili all’ascolto e all’aiuto.

Partecipazione alla vita della comunità
Essere parte di una comunità vuol dire concorrere al suo sviluppo e contribuire al suo benessere. Ci prefiggiamo pertanto di offrire strumenti di partecipazione e di collaborazione perché tutti possano esercitare i propri diritti, basati su principi democratici e valori come il pluralismo, il rispetto per la dignità umana e le leggi mediante la costituzione di gruppi di lavoro aperti alle associazioni culturali, sportive e di volontariato per condividere le linee guida di intervento dei singoli settori.