ASSESSORATO AL BILANCIO

Programma elezioni amministrative 8/9 giugno 2024

UNA ZANICA SEMPRE PIÙ TRASPARENTE
Analizzare e confrontare i dati di bilancio permette di comprendere le scelte intraprese per migliorare la qualità della vita e i servizi in un determinato territorio.
Il bilancio racconta meglio di qualsiasi altro documento amministrativo come l’istituzione comunale, impieghi le risorse pubbliche.


La spesa
Si potrà continuare a migliorare la qualità dei servizi offerti per potere assicurare il benessere di tutti i cittadini.
Perché questa modalità si perpetui, l’azione amministrativa dovrà continuare a:
-utilizzare in modo efficace le risorse a disposizione;
-monitorare i costi e le eventuali flessioni delle entrate;
-procedere alla stipula di accordi pluriennali vantaggiosi e stabili;
-richiamare i fornitori al puntuale rispetto di tutti gli obblighi contrattuali.


Le entrate
L’impegno resta quello di contenere il più possibile l’imposizione tributaria (data anche dall’assenza di mutui), anche con un attento controllo del pagamento delle imposte da parte di tutti attraverso:
-il monitoraggio costante delle somme da riscuotere;
-l’affinamento di strumenti di controllo quali l’incrocio dei dati presenti nelle diverse piattaforme informatiche.


Il bilancio per tutti
Ogni istituzione è responsabile degli effetti che la propria azione produce nei confronti dei suoi interlocutori e della comunità.
L’ Amministrazione pubblica deve quindi rispondere alle esigenze conoscitive dei diversi interlocutori, siano essi singoli cittadini, famiglie, imprese, associazioni, altre istituzioni pubbliche o private.
Vogliamo pertanto dare conto del complesso delle attività dell’Amministrazione e rappresentare, in un quadro unitario, il rapporto tra visione politica, obiettivi, risorse e risultati.
In termini generali, occorre:
– adoperare un linguaggio semplice, scorrevole e non ridondante;
– evitare l’utilizzo di concetti, termini e riferimenti propri del linguaggio amministrativo, tecnico e settoriale;
– fare ricorso prevalentemente, ove possibile, a dati quantitativi, esposti con l’aiuto di tabelle e grafici accompagnati da spiegazioni che ne rendano chiara l’interpretazione.