ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ALLA PROMOZIONE CULTURALE

Programma elezioni amministrative 8/9 giugno 2024

UNA ZANICA SEMPRE PIÙ INCLUSIVA
Le attività previste per questo Assessorato si possono declinare nelle seguenti tematiche progettuali:


Prevenzione e Promozione:
-A tutte le famiglie sarà ancora consentita la possibilità di accedere ai servizi comunali (servizi scolastici/ servizi assistenziali e socio-sanitari), grazie alle agevolazioni economiche su base ISEE.


-Per le persone in condizioni di fragilità lavorativa si conferma il servizio offerto dallo Sportello Lavoro, quale spazio di accoglienza del bisogno lavorativo e di promozione di contatti con le realtà produttive del territorio.


-Per l’integrazione nella comunità delle donne straniere continuerà l’esperienza della “Scuola per mamme straniere”, realizzata grazie all’aiuto di numerose volontarie e dell’Associazione Genitori


-L’attenzione alle tematiche femminili e alla prevenzione contro la violenza di genere si attuerà con percorsi di informazione e sensibilizzazione.


-La collaborazione con le Associazioni di volontariato verrà confermata e, se possibile rafforzata, per la realizzazione di attività sociali, culturali e sportive.

Bambini, Adolescenti e Giovani:
-Per gli adolescenti e i giovani, al fine di favorire momenti di aggregazione e di confronto, si prevede l’allestimento di una sala – studio presso lo Spazio Artz.


-Per le azioni di orientamento, volte a contrastare la dispersione scolastica e ad aiutare i giovani a connettersi con le opportunità lavorative offerte dal territorio, proseguirà la collaborazione con l’Informa giovani territoriale.


-Per la promozione del protagonismo giovanile si conferma l’iniziativa di accompagnamento alla “nascita sociale” dei neo-diciottenni, con la consegna della Costituzione Italiana; si prevede inoltre il coinvolgimento della realtà giovanile nella definizione e realizzazione di attività culturali del territorio.


-L’esperienza del Laboratorio di Comunità (che vede il coinvolgimento della Scuola, dell’Oratorio, dell’Associazione Genitori e di altre agenzie educative) viene confermata, al fine di condividere le linee educative e lo sviluppo di azioni a favore dei ragazzi e dei giovani.

Persone con disabilità:
-Per assicurare l’effettiva integrazione scolastica degli alunni con disabilità, si conferma il Servizio di assistenza educativa scolastica per l’autonomia e la comunicazione personale, a partire dalla scuola dell’infanzia e fino alla scuola secondaria di secondo grado.


-Per promuovere lo sviluppo psico-fisico, l’autonomia personale e l’integrazione della persona con disabilità nei diversi ambiti di vita si conferma il Servizio Formazione Autonomia (SFA), già presente presso il Centro Socio-culturale, garantendo l’offerta di prestazioni socio-assistenziali ed educative da parte di personale specializzato.


-Per favorire l’integrazione delle persone con disabilità, in possesso di adeguate potenzialità, si mantiene la collaborazione con cooperative del territorio per la realizzazione di percorsi socio- occupazionali e tirocini in ambiente di lavoro protetto.


Persone anziane:
-Per offrire l’opportunità alle persone anziane di valorizzare le proprie risorse ed esperienze, verranno potenziate le iniziative proposte dal “Punto d’incontro” e si proseguirà con l’esperienza culturale e formativa della Terza Università.


-Per favorire la permanenza a domicilio delle persone fragili e consentire loro di mantenere le proprie radici nel territorio di appartenenza, si confermano i servizi già attivati (Servizio Assistenza Domiciliare- pasti a domicilio); si sperimenteranno inoltre azioni di custodia sociale con personale specializzato.


– Si attiverà il Tavolo della Terza età per promuovere il lavoro di rete territoriale tra Ente Locale, Associazioni, Medici e Farmacisti, per intercettare i bisogni e trovare risposte, con particolare attenzione alle situazioni di grave marginalità.

Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)
L’accordo con la società che sta realizzando la nuova RSA prevede di applicare a dieci ospiti residenti nel nostro paese una tariffa agevolata determinata in base alla media delle tariffe applicate dalle RSA accreditate, presenti sul territorio dell’ASST Bergamo Ovest per i posti già contrattualizzati.

Il Regolamento di accesso dovrà essere formulato in modo che venga assicurata la riduzione prevista nella convenzione già siglata, della retta giornaliera.

Le esperienze culturali proposte in questi anni e la progressiva partecipazione dei cittadini rafforzano la convinzione dell’importanza di offrire cultura come “esperienza quotidiana”. Saranno chiamati a dare il loro contributo di idee e di proposte le associazioni e i cittadini.


Offerta culturale:
-Potenziamento delle esperienze e delle iniziative che hanno generato cultura con sempre maggiore interesse (Rassegna ArtZ Nouveau, Passo di Giovedì, concerti e spettacoli teatrali);


-Ampliamento delle iniziative legate alle ricorrenze civili (Festa della Repubblica, 25 aprile, Primo Maggio, 4 novembre, Giorno della memoria, Giorno del ricordo), e ad altre giornate significative (8 marzo e 25 novembre);


-Arricchimento delle iniziative promosse dalla Biblioteca per coinvolgere tutte le fasce di età (a esempio gruppi di lettura e visite guidate a mostre).

Progetti di valorizzazione dei contenitori culturali:
Ridefinizione dei luoghi pubblici oggi presenti attraverso una loro più precisa identificazione e riqualificazione funzionale dell’Auditorium come spazio teatrale e sala conferenze, del Centro Don Milani come spazio culturale diffuso;

-Creazione di nuove opportunità di accesso al parco della Villa per attività collettive e individuali (illuminazione, panche, tavoli, wifi).
-Avvio di un confronto con la Parrocchia per favorire la riapertura del Cinema Teatro, oggi temporaneamente chiuso.

Arte e cultura negli spazi pubblici:
-Creazione di un regolamento di accesso per incentivare l’utilizzo di tutti gli spazi pubblici per promuovere mostre, convegni, installazioni temporanee o permanenti.